La birra artigianale non è solo passione, gusto e territorio. In Italia esistono esperienze in cui il birrificio artigianale diventa anche un luogo di inclusione, lavoro sociale e sostenibilità.
Il recente articolo di Impresa Sociale racconta questo fenomeno attraverso le storie di diverse realtà italiane, tra cui anche Kauss, il nostro birrificio agricolo di Piasco.
Birre artigianali sociali: il fermento dell’inclusione
L’articolo mette in luce come i birrifici sociali abbiano saputo creare opportunità di lavoro e inclusione per persone con disabilità, fragilità o difficoltà di reinserimento.
Tra i casi raccontati ci sono:
Vecchia Orsa (BO), nata per inserire persone con disabilità nel mondo del lavoro.
Pintalpina (SO), con un forte approccio educativo e comunitario.
SBAM (BA), che intreccia birra e salute mentale.
Solid Ale (CZ), che lavora con giovani con sindrome di Down.
Tutte esperienze che dimostrano come la birra artigianale italiana possa essere molto più di un prodotto: un mezzo per generare dignità e coesione sociale.
Kauss: il birrificio agricolo che unisce territorio, sostenibilità e inclusione
Nel reportage trova spazio anche Kauss – Qebere Società Agricola di Piasco (CN), riconosciuto come esempio di come si possano unire birra agricola e valore sociale.
Forte legame agricolo
Dal 2017 Kauss è birrificio agricolo certificato, con il 90% delle materie prime coltivate direttamente nei campi attorno al Monviso. Un modo per garantire qualità, filiera corta e valorizzazione del territorio.
Collaborazioni sociali
Negli anni abbiamo costruito una rete con cooperative e associazioni locali, tra cui:
Il Ramo di Bernezzo per etichettatura e inscatolamento;
il Centro “Federica Pelissero” per progetti con persone con autismo;
la Casa di Reclusione di Saluzzo per percorsi di reinserimento post-detenzione;
associazioni come L’Airone e il consorzio Monviso Solidale.
Produzione e numeri
Oggi produciamo circa 1.500 ettolitri di birra artigianale all’anno, con una sala cottura da 10 hl. Numeri importanti, ma sempre accompagnati da scelte sostenibili e inclusive.
Birra come strumento di dignità
Ogni progetto sociale di Kauss è pensato per dare valore al lavoro e dignità alle persone coinvolte. Inclusione non come “aiuto”, ma come partecipazione reale a un’impresa agricola e artigianale.
Perché è importante questo riconoscimento
Essere raccontati da una rivista come Impresa Sociale significa:
confermare il valore del nostro modello;
far conoscere Kauss come birrificio agricolo inclusivo;
ispirare nuove collaborazioni sul territorio;
rafforzare il messaggio che la birra artigianale può avere un impatto positivo oltre al bicchiere.
👉 Vuoi leggere l’articolo completo?
Scopri tutte le storie raccontate da Impresa Sociale qui:
Birre artigianali sociali. Quando la fermentazione genera inclusione
Vuoi conoscerci di più? Partecipa a una delle visite al birrificio!