Un evento nato dalla collaborazione fra Valverbe e il birrificio Kauss


Che cosa unisce Valverbe Tisane Bio e il birrificio Kauss?
Innanzitutto il territorio: entrambi ci troviamo nella Valle Varaita: il birrificio Kauss si trova a Piasco, all’entrata della Valle, e proseguendo 15 km sulla provinciale, si incontra lo stabilimento di Valverbe, a Melle, a 700 m d’altitudine.
Entrambi, siamo produttori agricoli e trasformatori: malto e luppolo per Kauss, erbe officinali per Valverbe.
Entrambi, inoltre, abbiamo a cuore il rispetto per ambiente e la salute dei consumatori: siamo certificati biologici e usiamo energia da fonti rinnovabili…
Insomma, ci voleva un evento insieme, attorno ad un’altra cosa che abbiamo in comune, un ingrediente molto interessante per entrambi:
Il luppolo

La parte della pianta del luppolo impiegata come materia prima nella produzione della birra sono i fiori femminili. Il luppolo conferisce alla birra il sapore amarognolo e ne favorisce la conservazione.
Come pianta officinale, il luppolo ha molteplici proprietà: si usano sempre i fiori femminili poiché sono ricchi di principi attivi. Valverbe utilizza il luppolo nella tisana DOLCE SONNO per la sue proprietà ipnoinducenti e sedative.
Il programma
L’evento comprende
- Una passeggiata nella natura con le guide di Valverbe per riconoscere e raccogliere il luppolo selvatico, chiamato Luvertin
- La degustazione di 3 birre con Marco di Kauss, degustatore professionale di birre
- L’assaggio, in abbinamento alle birre, delle gustose ricette a base di Luvertin preparate in collaborazione con il ristorante Orselli e il panificio Pan per i tuoi Monti di Melle
SABATO 22 APRILE
in Valverbe via borgata Prato 9, Melle
Solo su prenotazione (posti limitati)
Costo: 15,00€ /partecipante
Dalle 15:30, durata circa 2,5 ore